James Watt James Watt, uno scienziato agli albori della rivoluzione industriale


Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura SI della potenza. Un watt equivale a 1 joule per secondo (1 J/s), o in unità elettriche, 1 volt-ampere (1 V · A). Il watt prende il nome da James Watt per il suo contributo nello sviluppo della macchina a vapore. James Watt (19 gennaio 1736 - 19 agosto 1819) fu un matematico e ingegnere scozzese. Nacque a Greenock in Scozia, e visse e lavorò a Birmingham. Fu uno dei membri principali della Società Lunare. Molti delle sue carte sono conservate nella Birmingham Central Library. A Glasgow c'è un statua a lui dedicata nella piazza principale Watt inventò una valvola di regolazione (nota ancora oggi come "regolatore di Watt") per mantenere costante la velocità della macchina a vapore. Trovò il modo di trasformare il moto rettilineo alternato dello stantuffo nel moto rotatorio continuo di un volano (la cosa di cui andava più orgoglioso). Introdusse il "doppio effetto" ovvero l'immissione di vapore in maniera alternata alle due estremità del cilindro, in modo da azionare il pistone sia nella corsa di andata che in quella di ritorno. Infine inventò l'indicatore per misurare la pressione del vapore durante tutto il ciclo di lavoro del motore. Watt fu di grande aiuto nello sviluppo dell'allora embrionale macchina a vapore trasformandola in una sorgente di potenza economica e sfruttabile. Egli realizzò che la macchina di Newcomen sprecava quasi tre quarti dell'energia del vapore nel riscaldamento del pistone e della camera. Watt sviluppò una camera di condensazione separata, che aumentò considerevolmente l'efficenza. Ulteriori raffinamenti resero la macchina a vapore il lavoro della sua vita. Introdusse un'unità di misura chiamata cavallo vapore per comparare la potenza prodotta dalle macchine a vapore (la sua unità di misura equivale a circa 745,7 watt·s). Il cavallo vapore (CV) fino a qualche hanno fa era regolarmente usato per indicare la potenza dei motori degli autoveicoli. L'unità di misura SI della potenza, il watt, prende nome da lui cosi come, in parte, la Heriot-Watt University di Edimburgo

Clicca qui per proseguire

Clicca qui se vuoi contattare gli autori

Clicca qui se vuoi informazioni più dettagliate

Clicca qui se vuoi partecipare ad un forum sull'argomento

Clicca qui per andare su un sito specifico